Nuovo Logo Delta Porte

COME SCEGLIERE GLI INFISSI DI CASA

10 cose da valutare prima dell’acquisto per non avere brutte sorprese dopo

Quali infissi scegliere: PVC, Alluminio oppure Legno?

Stai scegliendo le finestre e la prima domanda che ti fai è: quale è il miglior materiale per finestre? Meglio il PVC, l’alluminio o il legno?

Beh, devi sapere che i serramenti possono essere realizzati in diversi materiali.

Quelli più utilizzati sono il PVC, il legno e l’alluminio.

Prima di scegliere il materiale, però, devi soffermarti un secondo sulle prestazioni che vuoi ottenere dalla tua finestra, perché il valore di un serramento, aldilà del materiale, è dato dalle sue caratteristiche e dalle sue prestazioni.

Ad esempio, chi vive in una zona a traffico elevato avrà sicuramente esigenze diverse (isolamento acustico) rispetto a chi vive in aperta campagna (isolamento termico), così come, allo stesso modo, chi vive a Trento avrà delle esigenze diverse da chi vive a Palermo.

Ecco, in questo caso l’abbattimento acustico e l’abbattimento termico sono le prestazioni, e variano a seconda del contesto abitativo in cui viviamo.

Prima decidi quali benefici vuoi ottenere, e solo alla fine scegli il materiale più adatto.

I vantaggi che puoi ottenere, quindi, dipendono dalle seguenti prestazioni delle finestre:

  • Tenuta all’aria, all’acqua e al carico del vento
  • Isolamento termico
  • Isolamento acustico
  • Sicurezza
  • Funzionalità

Mettendo sullo stesso piano queste prestazioni, la soluzione che ha il miglior rapporto qualità/prezzo è il PVC.

Se vuoi un infisso in alluminio a taglio termico  o in legno con le stesse prestazioni dovrai investire di più.

La differenza di prezzo tra i vari materiali è dovuta alle caratteristiche del materiale, costi di lavorazione e caratteristiche estetiche particolari.

Vediamo, però, in dettaglio i 10 aspetti che devi considerare per valutare su quale tipo di infissi e serramenti dovresti orientarti.

Indice dei contenuti:

  1. Isolamento termico
  2. Isolamento acustico
  3. Posa in opera
  4. Sicurezza
  5. Colore degli infissi
  6. Doppio o triplo vetro
  7. Assistenza e garanzia
  8. Prezzo Infissi
  9. Certificazioni
  10. Impatto ambientale

1. Isolamento termico

Ti è mai capitato di avvicinarti alle finestre e sentire un brivido di freddo?

Beh, devi sapere che in inverno, per colpa di quegli spifferi, si disperde dalle finestre in media il 23% dell’energia normalmente utilizzata per riscaldare la tua casa.

Vuol dire che ogni anno butti via il 23% dei soldi della tua bolletta del gas.

Questo valore di dispersione, detto anche trasmittanza, può essere ridotto a seconda del materiale con cui è realizzato il serramento e dal tipo di vetro utilizzato.

Più basso è il valore di trasmittanza, maggiore è l’isolamento. Maggiore è l’isolamento, maggiore è il comfort abitativo e minori sono le spese di riscaldamento e raffreddamento della tua casa.

Se vuoi delle finestre che ti proteggano dal freddo (e che ti facciano risparmiare il 23% della tua bolletta mensile), devi scegliere dei serramenti con un basso valore di trasmittanza.

2. Isolamento acustico

Vivi in una zona rumorosa, e fai fatica ad addormentarti la notte?

Vivi vicino ad un ospedale e senti tutto il giorno il suono di sirene delle ambulanze?

O semplicemente hai dei vicini rumorosi che guardano la televisione a tutto volume e non ti lasciano dormire?

Devi sapere che il rumore è una delle principali cause dello stress e può provocare seri danni alla salute, oltre a compromettere la qualità della tua vita e del tuo riposo.

Per proteggerti dai rumori fastidiosi devi scegliere finestre e vetri con alto valore d’isolamento acustico.

Questo valore è espresso in decibel (dB).

Tanto più è alto questo valore, maggiore sarà l’isolamento acustico e più serenamente dormirai durante la notte.

Il cervello umano ha bisogno di 30dB di rumore massimo per poter riposare serenamente (i 30dB di comfort equivalgono al rumore di una sala lettura di una biblioteca o al fruscio di rami al vento).

Se vivi in un quartiere poco trafficato, in assenza di finestre insonorizzate, il rumore che entrerà in casa sarà di circa 65 decibel.

Se vivi vicino ad una strada molto trafficata, o addirittura nei pressi di ospedali, aeroporti o stazioni ferroviarie, il livello del rumore che entrerà in casa sarà molto alto, più del doppio rispetto alla soglia di comfort (fino ai 75dB).

“Si, ma tanto sono abituato” dirai….

Diversi studi affermano che se ci si espone ad un livello di rumore per molto tempo, anche se poi ci si abitua, si possono comunque verificare dei difetti di attenzione, di memoria, un aumento di aggressività e nei casi più gravi anche un aumento di pressione, con problemi a livello cardio-respiratorio.

Se farai installare correttamente delle finestre acustiche sentirai la differenza già dal primo istante.

Le finestre tradizionali hanno un valore di abbattimento di 32dB, ma con particolari accessori questo valore può essere ampliato fino a 48dB.

Dopo una giornata faticosa, tornato a casa, potrai finalmente chiudere la porta, sederti sul divano e rilassarti nel silenzio più assoluto.

3. Posa in opera

Sai cosa significa “posa in opera“?

La posa in opera è l’operazione di montaggio della tua finestra ed è più importante di quanto pensi: incide infatti per il 70% sulle performance di un serramento.

È inutile acquistare i serramenti migliori, se poi chi te li installa non li installa bene: stai buttando via tutti i soldi che hai speso.

Se acquisti una finestra antirumore e la monti male, stai certo che continuerai a non dormire la notte, perché il rumore entrerà lo stesso.

Se invece acquisti una finestra termica e la monti male, continuerai ad aver bisogno di una felpa per andare in giro per casa, di calze pesanti e di un piumone per dormire la notte.

Posare una finestra in modo scorretto permette la penetrazione di freddo, rumore, e altri agenti atmosferici.

Si, mi dirai, “Ma come faccio a sapere se un’azienda monta le finestre in modo corretto o no?!”

Ti posso consigliare due metodi infallibili. Se li seguirai entrambi sceglierai l’azienda perfetta:

  • Controlla che sia certificata
  • Leggi le recensioni

Per fortuna esistono delle certificazioni che ti permettono di verificare se un’azienda è qualificata o no. Due delle certificazioni più importanti sono senza dubbio la IFT di Rosenheim o la CasaClima.

Ma attenzione! Per verificare che l’azienda installi i serramenti in modo corretto, e che quindi faccia quel che promette, leggi tutte le recensioni.

Vai su Google, su Facebook, su LinkedIn, e sul sito internet dell’azienda. Insomma, fai una ricerca approfondita e leggi tutte le recensioni.

Se l’azienda è seria e affidabile, lo capirai fin dal primo istante.

Verifica che l’azienda da cui acquisti i serramenti sia certificata e che abbia buone recensioni, e non avrai spiacevoli sorprese!

4. Sicurezza

La sicurezza è un aspetto importantissimo.

I furti nelle case aumentano ogni anno e la maggior parte dei ladri entra forzando le finestre.

Partendo dal presupposto che nessun serramento è in grado di impedire al 100% al ladro di entrare, devi sapere che più alta è la classe di sicurezza, più tempo impiega il ladro per entrare e più alte sono le probabilità che venga sentito.

Per aumentare la sicurezza dei serramenti senza intaccarne la bellezza, devi scegliere un infisso protetto, sicuro e resistente.

Le finestre più sicure sono quelle con 4 punti di chiusura, di cui 2 di sicurezza.

Contro il rischio di effrazioni, puoi optare per la versione “sicurezza” con:

  • vetro antisfondamento
  • ferramenta con 4 punti di sicurezza
  • placca anti-perforazione
  • maniglia antiscasso.

5. Colore degli infissi

L’estetica è importante.

Le finestre possono essere realizzate in varie forme, modelli, colori e personalizzazioni; in questo modo il serramento diventa un elemento di arredo, integrandosi con la tua casa ed esprimendo la tua personalità.

Gli infissi possono essere realizzati su misura, in quasi qualsiasi dimensione, forma, e colore.

La vasta gamma di accessori permette di soddisfare qualsiasi tua esigenza, sia tecnica che estetica.

Come scegliere il colore degli infissi esterni?

Se abiti in un appartamento all’interno di un condominio, devi sapere che nel 99% dei casi la scelta del colore esterno è vincolata all’estetica stabilita a livello condominiale.

Come il colore delle tende da sole, persiane o tapparelle, anche le finestre devono essere generalmente tutte uguali per quanto concerne il colore che affaccia all’esterno.

Tuttavia, puoi invece scegliere l’interno della finestra seguendo i tuoi gusti estetici per renderlo più omogeneo con lo stile e l’arredamento della tua casa, sia per quanto riguarda i colori, che per i materiali, che per le finiture.

Puoi optare ad esempio per un esterno in PVC di colore bianco e un interno in legno, oppure per una combinazione di bianco esterno e grigio interno, insomma, spazio alla tua fantasia!

6. Finestre a doppio vetro o triplo vetro?

Ti potrà capitare che, durante la fase di trattativa commerciale, il venditore ti dica: “Ok, se lei diventa mio cliente, le regalo il triplo vetro!“

Beh, devi sapere che il vetro triplo a volte può risultare inutile e addirittura dannoso per i tuoi serramenti.

Ecco i motivi:

  • perchè la finestra con triplo vetro è molto più pesante. Il peso grava sulla ferramenta: aprendo e chiudendo si consuma più velocemente
  • perchè il vetro, essendo meno trasparente, ti fa perdere molta luminosità
  • perchè nella maggior parte dei casi, un vetro doppio raggiunge tutti i valori sufficienti, sia termici che acustici che di sicurezza.

Non dico che il triplo vetro sia sempre deleterio, esistono infatti alcuni casi in cui può davvero garantire un miglioramento:

  • Se vivi in un luogo davvero freddissimo (ad esempio in alta montagna)
  • Se hai una finestra a nord esposta a vento molto forte (tuttavia, anche in questo caso potrebbe essere sufficiente un vetro doppio)

In tutti gli altri casi è sempre consigliato un doppio vetro, scegliendo, a seconda delle tue esigenze, un vetro basso emissivo, acustico o 4 stagioni. L’importante è che la canalina che distanza i due vetri sia di materiale isolante (warm edge), altrimenti ti si formerà la condensa sui vetri delle finestre e, successivamente, la muffa.

La prossima volta che entri in un negozio di serramenti, e ti senti dire “…ma noi ti regaliamo il vetro triplo“, diffida!

E’ solo un’azione commerciale!

7. Assistenza e garanzia

Quando scegli gli infissi, devi sempre controllare che questi siano marchiati CE, (che prevedano cioè la certificazione dei requisiti obbligatori regolamentati dalla normativa UNI EN 14351-1).

I serramenti certificati possono durare quasi in eterno. L’importante è, come si fa con un’automobile, prendersene cura con il tempo.

Quando compri un’auto, ogni 15.000 kilometri (o uno/due anni) la porti dal meccanico, giusto?

Durante il tagliando, il tuo meccanico controlla tutte le parti principali soggette a usura (come la pressione dei pneumatici, lo stato delle pastiglie dei freni, i livelli dei fluidi dell’auto etc…).

Allo stesso modo, ogni anno dovresti contattare un tecnico specializzato per effettuare un “tagliando” del tuo serramento: il tecnico controllerà le parti che potrebbero usurarsi con il tempo e l’utilizzo, registrare la ferramenta ed eventualmente sostituire alcuni pezzi usurati.

Alcune aziende propongono l’assistenza programmata: inviano cioè i propri tecnici in casa tua per effettuare un tagliando della finestra ogni anno. In questo modo le tue finestre potranno durare in eterno.

8. Prezzo Infissi

Il prezzo di un serramento è determinato da numerosi fattori come la tipologia, il materiale, il colore, gli accessori, e la posa in opera, oltre che, naturalmente, dal tipo di garanzie e dalla serietà dell’azienda.

Quindi, quando richiedi diversi preventivi ed effettui un confronto di prezzo, devi sempre accostare prodotti con le stesse caratteristiche tecniche (spesso anche solo piccoli accessori possono comportare una differenza di prezzo notevole).

Anche in questo caso il paragone con le automobili è calzante: penseresti mai di acquistare un’utilitaria allo stesso prezzo di un’auto di lusso?

La posa certificata è determinante.

9. Azienda certificata per posa infissi e serramenti

Affidarsi a un’azienda certificata, con posatori qualificati e costantemente formati comporta dei costi diversi.

Ciò incide però sulle prestazioni reali del serramento e sulla garanzia di un lavoro definitivo e che dura in eterno.

Come diciamo sempre noi in Delta Porte: “Non stai spendendo, stai investendo“.

10. Impatto ambientale

Anche la scelta di una finestra può contribuire a salvaguardare l’ambiente.

Ti chiederai in che modo. Beh, lascia che ti spieghi.

Acquistare un serramento di qualità (e farlo installare correttamente) permette di ridurre il fabbisogno energetico e l’inquinamento.

È importante orientarti su di un infisso di lunga durata, che disperda poca energia, sia riciclabile e non contribuisca alla deforestazione del pianeta.

Delta Porte

Oppure condividi l'articolo sui social:
Facebook
LinkedIn
Twitter

Prenota ora il tuo appuntamento per essere meglio seguito dal nostro staff

Ci siamo dal martedì al sabato ore 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:30