Nuovo Logo Delta Porte

IL VANTAGGIO DELL’ISOLAMENTO TERMICO DI UN EDIFICIO

Abbiamo sempre pensato che gli edifici possano durare per sempre ma, in realtà, come tutte le cose hanno bisogno di cure e manutenzioni nel tempo. Gli edifici si deteriorano a causa di eventi atmosferici particolarmente aggressivi, per il naturale consumo del materiale utilizzato o, peggio, per qualche errore di progettazione o di scelta in fase di costruzione. Queste problematiche si possono trasformare in un enorme occasione se affiancate alla possibilità di efficientamento energetico, che consente di abbattere il costo della bolletta e ottenere maggiori detrazioni fiscali rispetto alla semplice ristrutturazione.

Attualmente questi sgravi sono previsti fino al 2021 e sono pari al 65-75% sulle parti comuni condominiali, in base alla qualità ed alla tipologia di intervento effettuato. Oltre al risparmio economico nel tempo, si ottiene anche un miglioramento del comfort interno.

Per poter intervenire adeguatamente, però, sia a livello di correttezza progettuale ce economica, è necessario analizzare la situazione e identificare quali siano le cause di deterioramento, così da evitarle in futuro, attraverso strumentazione specifica.

Ad esempio, una diagnosi energetica è assolutamente consigliata per la valutazione di un intervento di coibentazione per il miglioramento del comfort e dell’efficientamento energetico invernale, ma nel campo estivo è ormai necessario pensare ad un’analisi più sofisticata, detta in regime dinamico.

Per questo motivo, ancor prima di chiamare un tecnico, è necessario aver ben chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere, così da poter guidare il professionista verso la scelta dell’analisi più corretta.

Entrando più specificamente nel nostro settore, quello dei serramenti, non fatevi abbagliare ma entrate nello specifico con il professionista: controllate i suoi fornitori e le certificazioni, europee meglio di quelle nazionali, di chi produce questi serramenti.

Sento sempre più spesso dire “mi hanno proposto Veka”. Dopo questa frase ne so come o meno di prima! Veka è uno dei più grandi produttori di profili di finestre in PVC, verissimo, ma vende profili sfusi a centinaia, anzi migliaia, di piccoli, medi, grandi ed enormi assemblatori ognuno dei quali produce i serramenti finali in base alle sue competenze, ai suoi investimenti sulle macchine utilizzate, ai fornitori della ferramenta, del vetro e ti tutti gli altri componenti che comporranno il prodotto finito.

E vi assicuro che ci sono delle differenze enormi tra un produttore e l’altro.

Entrate nello specifico, non fermatevi sempre solo all’ultima cifra scritta il basso a destra nel preventivo. Ma chiedetevi “perché lui costa di più?”.

In un prossimo articolo parleremo di certificazioni e come districarsi in questo mondo alquanto ingarbugliato.

Oppure condividi l'articolo sui social:
Facebook
LinkedIn
Twitter

Prenota ora il tuo appuntamento per essere meglio seguito dal nostro staff

Ci siamo dal martedì al sabato ore 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:30