Tutti ricordiamo l’incendio spaventoso della Grenfell Tower di Londra nel giugno 2017 in cui morirono 72 persone. Era un edificio alto 24 piani con un’unica scala centrale.
L’incendio è divampato al quarto piano dell’edificio per il banale malfunzionamento di un frigorifero. L’incendio, nonostante l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, è divampato in modo velocissimo lungo il rivestimento esterno dell’edificio andando a colpire i piani superiori. La velocità di propagazione, la conformità dell’edificio e una serie di altre concause non ha lasciato scampo alle vittime.Ogni edificio residenziale che si sviluppa verso l’alto è potenzialmente un luogo pericoloso. Le fiamme e il fumo tendono a propagarsi verso l’alto, e rendono inagibili in tempi brevi le scale interne condominiali, che in molti casi sono le uniche vie d’esodo per gli occupanti.
Fin dal 1987 una normativa tecnica disciplina la progettazione antincendio superiore a 12 metri. La norma prevede misure di sicurezza graduali in base allo sviluppo in altezza dell’edificio. Gli edifici costruiti in data antecedente al 1987 si sono dovuti adeguare in parte alla normativa emanata. Il legislatore ha recentemente integrato questa normativa tecnica con nuovi aspetti: in primo luogo la Gestione della Sicurezza Antincendio.
Gli adempimenti sono declinati in scaglioni per altezze antincendio:
- tra 12 e 24 metri
- tra 24 e 54 metri
- tra 54 e 80 metri
- oltre 80 metri
La parte più corposa dei nuovi adempimenti obbligatori prevede, in capo al responsabile dell’attività, la messa in atto di misure, informative e pianificazione dell’emergenza finalizzate alla sicurezza antincendio dell’edificio e alla gestione dell’emergenza.
Entrando più nello specifico campo di noi serramentisti, anche le porte blindate dei vari alloggi devono corrispondere a determinate caratteristiche rispettando il Regolamenti Europei EN 13501-2 e EN 1634-1 che descrivono i comportamenti che devono seguire i produttori di porte per ottenere l’omologazione ed il marchio CE ed elencano le caratteristiche dei prodotti e i criteri di classificazione.
Dierre, propone la sua Synergy-IN Firecut EI2 90 https://www.dierre.com/it/prodotti/porte-blindate/synergy-firecut-ei290-cilindro che, a nostro parere, rispetta in massimo della ricerca e sviluppo in questo settore.