La porta blindata è il primo serramento della casa, quello che separa il mondo esterno dall’intimità della nostra famiglia. È un prodotto in continua evoluzione così tecnologicamente industrializzato che ci consente di proteggerci non solo dalle intrusioni indesiderate ma anche dai rumori, dal freddo e dal caldo e quindi è anche un elemento che favorisce il risparmio energetico.
Perché preferire una porta blindata industriale a una porta artigianale? Sicuramente per la sicurezza e la certezza di avere alle spalle un’azienda solida e forte che ci dia la sicurezza di avere un’assistenza ed un post-vendita. Per la durabilità del prodotto, per la tecnologia, frutto di una ricerca e sviluppo costante di una grande azienda, che non può essere paragonata al prodotto artigianale, e per il risparmio energetico.
Come per gli elettrodomestici… non scegliete quello che vi permette anche di consumare meno energia? La scelta dei materiali per la produzione delle porte blindate è fondamentale e permette di ridurre, ad esempio, il problema della corrosione attraverso l’uso di acciaio zincato a caldo per la costruzione della scocca. Altri elementi tecnologicamente avanzati sono le serrature, i rostri, i catenacci, le cerniere, ecc.
La scocca è il cuore della porta all’interno della quale ci sono svariati elementi che differiscono in base alla tipologia di porta blindate che scegliete . Ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni partendo da un concetto di mono lamiera, passando per la doppia lamiera, per arrivare oggi al “sandwich” studiato appositamente per migliorare il risparmio energetico e la sicurezza dell’antieffrazione.
Delta Porte è da sempre Partner Dierre, leader mondiale nella produzione delle porte blindate. Le certificazioni rilasciate sono garantite da enti esterni (IFT) e non, come nella maggior parte dei casi, autocertificazioni a fronte di un’omologa presa in un qualsiasi istituto di certificazione.
Per noi la vostra sicurezza è importante!
Le porte blindate si compongono di una serie di elementi fondamentali. Vediamoli insieme.
Il controtelaio, è il punto di connessione tra il muro ed il telaio vero e proprio della porta, formato in acciaio zincato preverniciato per esterni colore testa di moro, realizzato in profila (spessore 18/10).
Il telaio costruito in acciaio zincato verniciato a polvere in poliestere per esterni colore testa di moro con guarnizione integrata colore nero, si fissa al controtelaio mediante viti speciali, è di fondamentale importanza per la sicurezza della porta blindata in quanto assicura l’unione tra l’anta ed il controtelaio formando un corpo unico solidale al muro.
Le cerniere Micron registrabili su 3 assi sono l’elemento in acciaio che viene fissato tra l’anta ed il telaio, sono collocate sul lato opposto della serratura e consentono il supporto e la rotazione dell’anta per la sua apertura.
La serratura è il cuore della porta blindata ed è il componente che abilita il movimento di apertura e chiusura dei catenacci: ogni porta blindata Dierre è dotata di serratura con la trappola, sia quelle a doppia mappa sia quelle a cilindro europeo che si bloccano in caso di manomissione.
Il cilindro è uno strumento composto da un corpo centrale che si muove e comanda il meccanismo della serratura, fondamentale per la sicurezza in quanto se il ladro riesce a rimuovere il cilindro la porta non ha più protezione: i cilindri della Dierre, il New Power ed il D-Up, sono cilindri europei di ultima generazione, modulari, anti bumping, forniti con tessera di proprietà e duplicabili sono presso i centri autorizzati Key Point Dierre.
Il defender è una borchia in acciaio temperato, che nella parte frontale ha una rondella antitrapano, che ha il compito di proteggere il cilindro da attacchi di scasso e di manipolazione che possono portare all’apertura forzata della serratura, bloccato a quest’ultima mediante viti passanti in acciaio e, a richiesta, possono essere conici (D-Fendy) in modo da evitare le manomissioni con il tubo Innocenti.
I catenacci sono quegli elementi che, comandati dalla serratura, si inseriscono nei fori predisposti nel telaio.
I pannelli, infine, sono gli elementi che determinano l’estetica della porta blindata, sia per interno sia per esterno, quando la porta blindata è esposta agli agenti atmosferici. In un condominio il pannello esterno è vincolato e deve essere il più possibile simile a quelli delle porte esistenti mentre il pannello interno e i relativi accessori possono essere personalizzati secondo i gusti e lo stile di arredamento dell’abitazione.
Abbiamo una doppia possibilità per quanto riguarda i pannelli delle porte blindate: potete scegliere tra la vasta gamma dei rivestimenti Dierre sempre più moderni e ricercati oppure personalizzarvi il pannello a vostro piacimento usufruendo della nostra falegnameria interna nella quale, in ogni caso, produciamo i kit imbotti, gli zoccolini e tutti i componenti artigianali che andranno a rifinire il vano muro intorno alla vostra nuova porta blindata.
I prezzi delle porte blindate variano a seconda delle caratteristiche. Da poche centinaia di euro per le porte cantieristiche, adatte sia alla cantieristica sia agli alloggi a reddito, a qualche migliaio di euro per quelle altamente tecnologiche e personalizzate con pannelli ricercati oppure con parti vetrate sia all’interno della porta sia nella parte superiore (sopraluci) che ai fianchi (fiancoluci) della porta blindata.
Dierre fabbrica porte blindate da oltre 40 anni e nel nostro show room potrete trovare le loro gamma completa: porte blindate raso muro, con serratura elettronica, completamente domotiche, porte blindate ibride, porte blindate con serratura meccanica e porte blindate economiche con prezzi competitivi ma sempre dando un prodotto con standard qualitativi molto elevati.
[ngg src=”galleries” ids=”14″ display=”basic_slideshow”]