Nuovo Logo Delta Porte

VETRI, PARAMETRI OTTICO-LUMINOSI

L’80% delle finestre è fatta da vetri; eppure, la maggior parte si concentra sui telai (legno, alluminio, pvc…) … ma quella è la cornice!

Il vero motore della finestra sono i vetri, che dal punto di vista quantitativo compongono almeno l’80% della superficie.

Il vetro è fondamentale perché svolge una delle funzioni più importanti della finestra che è quello di far passare la luce. La finestra a questo serve, a far passare la luce e a far ricambiare l’aria. Quindi dobbiamo conoscere le caratteristiche ottico-luminose della vetrata.

Le principali caratteristiche ottico-luminose della vetrata isolante riguardano:

  • la quantità di luce in ingresso (trasmissione luminosa)
  • la resa cromatica, ovvero la capacità di mantenere gli originali colori della luce
  • la riflessione luminosa che è quella che da l’effetto specchio

La trasmissione luminosa indica quanta la quantità di luce che entra attraverso la finestra. Il vetro sembra trasparente ma in realtà filtra una certa quantità di luce e sulla scheda tecnica del vetro la trasmissione luminosa è indicata con la sigla TL o TV ed è riportata in percentuale.

TL 70% significa che entra il 70% della luce solare incidente, infatti, se aprite la finestra vedrete che entra più luce rispetto a quando la finestra è chiusa ovvero quando il vetro filtra la luce.

La resa cromatica Ra viene anch’essa riportata con un numero percentuale da 0 a 100 e ci indica la qualità della luce che attraversa il vetro, ovvero quanto questa luce assomiglia alla luce naturale del sole. Una Ra > 90 è ottima; 80 < Ra < 90 è buona; Ra < 80 è scarsa.

Questi parametri non sono uguali qualsiasi sia la vetrata. In modo particolare la trasmissione luminosa e la resa cromatica cambiano notevolmente a seconda della qualità della materia prima che è stata utilizzata per fare il vetro e a seconda di quale trattamento hanno usato per farlo diventare basso emissivo.

Da questo naturalmente dipende il prezzo ma dipende anche il confort!

Cerchiamo di capire meglio la trasmissione luminosa.

Il vetro è fatto prevalentemente da silicio e fino al 1990 tutti i vetri erano extra chiari ma poi dato il grande consumo di vetro si è cominciato a produrre lastre partendo da silicio inquinato di ferro che da una colorazione più verde. La colorazione più o meno marcata in verde del vetro è data dall’ossido ferrico (Fe2O3) presente nella sabbia e non è eliminabile quindi quando hanno usato un silicio scarso voi avrete un vetro verde. Tutte le multinazionali dei vetri hanno tutte le loro cave di silicio e queste cave di silicio non sono standard, hanno delle percentuali di inquinamento di ferro che sono diverse e allora propongono dei vetri con una colorazione verde più o meno marcata.

Attualmente sul mercato si trovano 3 tipi di vetro:

  • float normale che è molto verde e fa entrare poca luce (e verde)
  • mid iron con media luce e medio verde
  • low iron, i migliori, hanno poco ferro e quindi fanno entrare più luce con un colore neutro, vetri chiamati extrachiari

I vetri più verdi hanno 4 tipi di problemi:

  • fanno entrare meno luce (tra il 5 ed il 15% in meno)
  • alterano i colori (minor resa cromatica)
  • si scaldano al passaggio della luce perché quel colore verde assorbe il colore verde della luce
  • si rompono più facilmente a seguito dello shock termico, cioè si rompono in modo spontaneo

Il risultato è tanto più evidente quanto maggiore è lo spessore del vetro.

Nelle abitazioni residenziali la TL dovrebbe essere:

  • superiore al 75% nelle vetrate esposte da est a ovest passando per il nord dove non abbiamo luce diretta ed è sempre più buio
  • superiore al 65% nelle vetrate esposte da est a ovest passando per il sud

Vediamo di capire cos’è la resa cromatica Ra.

La resa cromatica è l’altro parametro molto importante. La qualità della luce è espressa dal valore Ra ovvero come i colori appaiono rispetto al reale. Se il vetro è verde non vedrete i colori naturali ma li vedrete alterati.

Le vetrate isolanti per il residenziale devono avere una resa cromatica non inferiore al 90%.

La TL del vetro e la sua Ra non hanno aspetti energetici ma hanno degli aspetti relativi al confort di vita all’interno della casa che sono veramente importanti. Infatti, nessuno vuole abitare in una casa buia, la maggior parte della gente vorrebbe una casa luminosa e con una buona qualità di luce.

Ricordatevi che il vetro dal punto di vista acustico, termico, ottico, luminoso, della sicurezza è l’elemento più importante della finestra!

Oppure condividi l'articolo sui social:
Facebook
LinkedIn
Twitter

Prenota ora il tuo appuntamento per essere meglio seguito dal nostro staff

Ci siamo dal martedì al sabato ore 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:30